2025-10-24
Non tutti gli occhiali si adattano a tutti i droni.
Alcuni funzionano solo con trasmettitori analogici.
Altri sono fatti per sistemi digitali come DJI FPV.
Controlla la frequenza e il tipo di trasmissione del tuo drone.
La compatibilità assicura immagini fluide e stabili.
La risoluzione definisce la chiarezza.
720p è comune per i principianti.
Schermi 1080p o OLED offrono qualità professionale.
Un campo visivo più ampio (40°–50°) risulta più coinvolgente.
Una maggiore luminosità aiuta il volo all'aperto.
Scegli in base a dove e come voli.
La latenza indica il ritardo tra la fotocamera e il display.
Gli occhiali analogici hanno una latenza di circa 20–30 ms.
Gli occhiali digitali sono intorno ai 40–50 ms.
Per le corse, scegli una bassa latenza.
Per la fotografia, dai la priorità alla qualità dell'immagine.
Bilancia velocità e chiarezza per le tue esigenze.
Le sessioni FPV spesso durano ore.
Il comfort è fondamentale.
Scegli occhiali con distanza interpupillare (IPD) regolabile.
L'imbottitura dovrebbe adattarsi al tuo viso senza pressione.
Le calotte leggere riducono l'affaticamento.
Prova sempre la vestibilità prima dell'acquisto.
La registrazione DVR ti consente di salvare i tuoi voli.
L'ingresso HDMI consente l'uso con simulatori.
Il head tracking aggiunge realismo per i gimbal della fotocamera.
Le batterie rimovibili migliorano la flessibilità.
La diversità a doppia antenna assicura segnali stabili.
Gli occhiali per principianti costano circa $100–$200.
I sistemi digitali di fascia alta superano i $500.
Le configurazioni professionali possono raggiungere i $1000+.
La tua scelta dipende dalla frequenza di utilizzo e dallo scopo.
Investi in durata e comfort a lungo termine.
Inviaci direttamente la tua richiesta.